Miglior Filtro Esterno Acquario: Quale Scegliere?

Miglior Filtro Esterno Acquario: Quale Scegliere?

Il filtro esterno per acquario è una soluzione molto utile per garantire valori stabili in vasca, soprattutto quando i litraggi sono elevati. Però ci sono molti punti di forza che li rendono un’ottima scelta anche per le vasche più piccole, scopriamo perché!

Migliori Filtri Esterni Acquario

SCONTATOMiglior Prodotto 👉 1 JBL Filtro Cristallo Profi E902 Greenline per Aquariophilie 900 L/H
Miglior Prodotto 👉 2 Fluval A441 Filtro Esterno 107
Miglior Prodotto 👉 3 SunSun Filtro Esterno per acquari HW-603B 400 l/h 3 stadi Materiale filtrante Incluso
Miglior Prodotto 👉 4 Fluval A444 207 filtro esterno
SCONTATOMiglior Prodotto 👉 5 Eden 511 – 100 W Termo Filtro Esterno
SCONTATOMiglior Prodotto 👉 6 Tetra EX 1500 Plus Set filtro esterno completo, da 300 a 600 litri, silenzioso e a risparmio...
SCONTATOMiglior Prodotto 👉 7 Eden 511 - Filtro esterno autoinnescante per acquari, 11 W, 700 cm3
Miglior Prodotto 👉 8 MGidea Filtro Esterno SUNSUN Acquario Pesci HW-504A Pompa FILTRAZIONE FILTRAGGIO 1000L/H

Filtro Esterno Acquario: Come funziona?

Un filtro esterno per acquario è in grado di garantire acqua sempre limpida ai tuoi pesci.

Il funzionamento di un filtro esterno per acquario è molto semplice ma al tempo stesso efficace. Ecco una spiegazione più chiara dell’immagine che trovi qui subito qui sopra:

  1. Il filtro pesca l’acqua dall’acquario da un tubo in entrata che la manda al corpo centrale, dove vi sono tutti i materiali filtranti. All’ingresso del tubo d’entrata spesso si mette una spugna anche chiamata prefiltro. Questa serve a proteggere i pesci più piccoli da un eventuale risucchio e al tempo stesso a bloccare eventuali detriti di grandi dimensioni in grado di arrecare danni al motore interno.
  2. L’acqua arriva all’interno del filtro e attraversa delle spugne, a grana grossa e a grana piccola. Le prime servono per ridurre, come nel prefiltro, eventuali frammenti di dimensioni medio piccole, per poi passare alle seconde che filtreranno del tutto l’acqua. In questo modo tutte le particelle che tendono a sporcare l’acqua verranno bloccate dalle spugne.
  3. Dopo le spugne, l’acqua passa attraverso il materiale biologico. Questo è conosciuto anche come cannolicchi o bioballs. Parliamo di un materiale poroso che permette ai batteri che ci nidificano di trasformare l’ammoniaca (generata dallo sporco in vasca) in ammonio, una sostanza molto più sopportabile per i pesci.
  4. Il filtro rimette in vasca l’acqua pulita. Ed è qui che l’acqua ricomincia a circolare pulita, ovviamente l’utilizzo di un buon filtro non sostituisce in alcun modo i cambi d’acqua. Questi andranno fatti con regolarità perché l’ammonio è una sostanza sopportabile ma comunque tossica in grandi quantità, che può essere eliminata solo attraverso il cambio settimanale del 30% d’acqua.

Filtro Esterno Acquario: Quale Scegliere tra i Modelli presenti in Commercio?

Ci sono molti modelli in commercio e i criteri di scelta devono essere comunque dei capi saldi. Questo per evitare di sbagliare l’acquisto e rimanere con l’amaro in bocca. Noi di Filtro-Acquario.Com ci impegniamo a recensire tutti i filtri per acquario presenti in circolazione. Ciò nonostante questo dovrai seguire le seguenti linee guida per fare un acquisto mirato.

  • Concentrati sul litraggio. Non prendere filtri troppo piccoli in speranza di risparmiare un po di spazio, ne tanto meno un filtro più grande in speranza di pulire meglio il tuo acquario. I filtri più piccoli non sono in grado di garantire una pulizia adeguata al tuo acquario e farai più danni che altro, i filtri più grandi invece sono in grado di filtrare una quantità d’acqua troppo grande. Questo significa che il flusso d’acqua è troppo forte e non permette ai batteri di attecchire sul filtro esterno. In breve le sostanze tossiche non verranno eliminate correttamente e potresti incorrere in morie improvvise di pesci.
  • Dove si trova il tuo acquario? Ecco un’altra domanda cruciale. Se il tuo acquario si trova in punti che richiedono silenzio, non puntare su filtri economici che a volte sono rumorosi. Esistono modelli che sono in grado di garantire rumore pari a zero ma che costano qualche decina d’euro in più e altri che nonostante siano molto economici sono in grado sì di filtrare bene l’acqua dell’acquario ma che anche di farsi sentire mentre lo fanno.
  • Scegli un buon marchio. Alla fine il detto “chi spende meno spende” la dice lunga. Infatti, ci sono filtri che costano così poco da sembrare un vero e proprio affare, ma poi la loro durata è legata al massimo a un anno… Se hai fortuna! I grandi marchi invece sono ben rodati e sanno cosa cerca la clientela, per questo offrono prodotti in grado di durare decenni. Se non vuoi spendere tanto perché sei alle prime armi dai un’occhiata alle recensioni di ogni prodotto prima di effettuare l’acquisto, qui non si tratta solo di prendere il prodotto sbagliato ma di mettere in pericolo anche la vita dei pesci.

Come posizionare filtro esterno per acquario?

La posizione del filtro è importante per garantire il corretto flusso in entrata e in uscita dell’acqua. Mettere il filtro troppo lontano farà fare fatica al motore sia per quanto riguarda il risucchio dell’acqua sporca che la spinta di quella pulita.

Inoltre, i filtri esterni sono dotati di tubi in gomma che vanno necessariamente tagliati alla misura giusta. Non puoi usare un tubo troppo lungo altrimenti rischi che l’acqua si blocchi in qualche parte del tubo attorcigliata, bloccando così il sistema di filtraggio e mandando in sofferenza il filtro.

Per concludere possiamo dire che il filtro esterno va posizionato in prossimità dell’acquario, facendo attenzione che i tubi non siano attorcigliati, ma tagliati alla misura corretta.

Scopri Tutti i Filtri Esterni per Acquario che abbiamo recensito

Ultimo aggiornamento 2023-08-29 at 23:26 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API. Dettagli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *